eXTReMe Tracker



ENRICO IL LEONE

(? 1129 ca - Brunswick 1195). Duca di Sassonia e Baviera. Figlio del duca di Baviera Enrico XI il Superbo e di Gertrude di Sassonia, alla morte del padre gli fu negata l'eredità, divenendo così esule presso la madre. Nel 1142 ebbe da Corrado III la Sassonia e nel 1156 dal cugino Federico I la Baviera. Governò la Sassonia come uno stato indipendente concentrando la propria attività nell'espansione verso oriente. Nel 1168 sposò la figlia del re d'Inghilterra (1168). Rifondò nel 1158 Lubecca e istituì vescovati a Oldenburg, Ratzberg e Meclemburgo. Sebbene la Baviera fosse marginale nei suoi interessi, fondò nel 1158 Monaco come mercato rivale di Frisinga. Nel 1162 negò l'aiuto all'imperatore, suo signore feudale, nella campagna d'Italia: il Barbarossa, conclusa la pace, lo fece condannare da un tribunale di pari alla perdita dei due ducati (1180). Bandito dall'impero, Enrico fece atto di sottomissione a Erfurt ma, riavendo solo i beni allodiali (1181), preferì espatriare presso il suocero. Partito Federico per la crociata (1189), rientrò in Germania cercando di recuperare i ducati, ma fu fronteggiato da Enrico VI contro il quale guidò la fronda dei principi tedeschi fino a quando si giunse a un accordo con il matrimonio tra suo figlio Enrico e Agnese del Palatinato della famiglia Hohenstaufen.